Ricerca, sviluppo ed innovazione: questa la formula vincente per il rilancio dell’edilizia proposta dal CFE e da LEGAMBIENTE PUGLIA
In occasione della fiera KlimaHouse Puglia 2014, dal 2 al 4 Ottobre presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, Il CFE - Centro di Fisica Edile sarà presente in uno stand con Legambiente Puglia insieme ad imprese edili ed aziende partner, che si sono distinte per i risultati ottenuti nella realizzazione di edifici ad alta qualità costruttiva ed energetica.
Attraverso una formula innovativa e al contempo propositiva, il CFE - Centro di Fisica Edile ed il Circolo Legambiente dell’Area metropolitana di Bari presenteranno nell’occasione le eccellenze del costruire sostenibile con il gruppo “Costruttori Case Passive”.
Sabato in via Matarrese sarà presentato il primo edificio residenziale in Puglia con stazione di ricarica per auto elettriche
Sabato 22 marzo dalle 9,30 alle 18 è in programma a Bari in via Matarrese 256 (nei pressi del Circolo Angiulli) "Ricaricati, sei a casa", una giornata organizzata nell’edificio Noema con l’obiettivo di promuovere la cultura del risparmio energetico e della mobilità sostenibile in città.
L'iniziativa, con il patrocinio di Legambiente Puglia e il Comune di Bari, vedrà protagoniste scolaresche e famiglie baresi invitate a partecipare a laboratori didattici sull’educazione ambientale organizzati da Cittadella Mediterranea della Scienza e Cittadeibimbi.it e a visitare il primo edificio in Puglia dotato di parcheggio condominiale con sistema di ricarica per le autovetture elettriche, peraltro alimentato da fonti rinnovabili.
Nei parcheggi condominiali dell'edificio Noema - tutto costruito in classe energetica A - saranno inaugurate alle 12 e alle 15 le colonnine elettriche installate da EvCharging e, per l'occasione, la casa automobilistica americana Tesla Motors presenterà - per la prima volta nel Mezzogiorno - la nuova “Model S”, prima berlina elettrica di alta gamma al mondo.
Giornata di risveglio socio-ambientale e di partecipazione attiva di un luogo simbolo dell’VIII Circoscrizione di Bari
‘La Manifattura addormentata - Giornata di risveglio socio-ambientale e di partecipazione attiva’. Così è stata definita l’iniziativa organizzata nella giornata di ieri, 4 giugno, alla vigilia della Giornata mondiale dell’ambiente, presso l’ex Manifatturadei tabacchi, luogo simbolo dell’VIII Circoscrizione di Bari.
Un teatro di risveglio socio-ambientale, tra iniziative di educazione ambientale, teatro, co-progettazione e partecipazione attiva. L’evento, realizzato nell’ambito di Finis Terrae - il progetto di riqualificazione socio-culturale della VIII Circoscrizione di Bari (quartieri Libertà-Marconi-San Girolamo-Fesca) con il sostegno di Fondazione con il Sud, è stato organizzato da Legambiente Puglia in collaborazione con Effetto Terra, associazione di agricivismo urbano, Granteatrino di Paolo Comentale e con l’associazione di promozione sociale Learning Cities – La rete delle città che apprendono.