Legambiente su proposta dell'Italia a diventare hub del Gas per il Mediterraneo
L’Italia si candida ad essere hub europeo per il gas ma la strada da percorrere è la transizione verso le rinnovabili
Nuova vita per l’impianto di depurazione di Alberobello
Con i lavori di potenziamento un significativo beneficio per la comunità e il territorio servito. In collaborazione con Legambiente si sono tenute attività formative con un gruppo di studenti, con lab...
Gestione rifiuti in Puglia
Legambiente Puglia: “Ora più che mai è necessario verificare l’attuazione del Piano Regionale, la coerenza delle politiche messe in atto e l’azione della nuova società pubblica che si vuole realizzare...

ecomafiaEcomafia è un neologismo coniato da Legambiente che indica quei settori della criminalità organizzata che hanno scelto il traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti, l'abusivismo edilizio e le attività di escavazione come nuovo grande business in cui sta acquistando sempre maggiore peso anche i traffici clandestini di opere d’arte rubate e di animali esotici.

Dal 1994 L’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente svolge attività di ricerca, analisi e denuncia del fenomeno in collaborazione con tutte le forze dell'ordine (Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato e delle Regioni a statuto speciale, Capitanerie di porto, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Direzione investigativa antimafia), l'istituto di ricerche Cresme (per quanto riguarda il capitolo relativo all'abusivismo edilizio), magistrati impegnati nella lotta alla criminalità ambientale e gli  avvocati dei Centri di azione giuridica di Legambiente. Tra le pubblicazioni annuali  il Rapporto Ecomafia e il dossier Mare Monstrum che raccontano le storie e i numeri degli assalti mafiosi all'ambiente. Rifiuti s.p.a. sono invece i dossier che denuciano il giro d'affari criminale legato allo smaltimento dei rifiuti.

Per combattere le Ecomafie Legambiente, insieme a un ampio schieramento di soggetti istituzionali e a migliaia di cittadini, chiede da tempo l’introduzione dei delitti ambientali nel Codice penale.