Progetto ‘MacchéO - percorsi inclusivi’
Al via il progetto ‘MacchéO - percorsi inclusivi’ per/con la cittadinanza per valorizzare la cultura del volontariato in terra di Bari, grazie ad un gruppo di persone con disabilità che si faranno pro...
Legambiente con AIPO-ITS, SIP-IRS e FIP per piantumazione alberi
La cura dell'ambiente è la cura del respiro. Il 28 Marzo presso la pineta del PARCO SAN FRANCESCO di Bari AIPO-ITS, SIP-IRS, FIP con LEGAMBIENTE pianteranno 150 alberi
Energie rinnovabili e didattica: visita dell’impianto Irigom e nel parco eolico Renexia di Taranto
Legambiente Puglia e Legambiente Brindisi accompagnano 128 studenti nella visita dell’impianto Irigom e nel parco eolico Renexia di Taranto

ecomafiaEcomafia è un neologismo coniato da Legambiente che indica quei settori della criminalità organizzata che hanno scelto il traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti, l'abusivismo edilizio e le attività di escavazione come nuovo grande business in cui sta acquistando sempre maggiore peso anche i traffici clandestini di opere d’arte rubate e di animali esotici.

Dal 1994 L’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente svolge attività di ricerca, analisi e denuncia del fenomeno in collaborazione con tutte le forze dell'ordine (Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato e delle Regioni a statuto speciale, Capitanerie di porto, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Direzione investigativa antimafia), l'istituto di ricerche Cresme (per quanto riguarda il capitolo relativo all'abusivismo edilizio), magistrati impegnati nella lotta alla criminalità ambientale e gli  avvocati dei Centri di azione giuridica di Legambiente. Tra le pubblicazioni annuali  il Rapporto Ecomafia e il dossier Mare Monstrum che raccontano le storie e i numeri degli assalti mafiosi all'ambiente. Rifiuti s.p.a. sono invece i dossier che denuciano il giro d'affari criminale legato allo smaltimento dei rifiuti.

Per combattere le Ecomafie Legambiente, insieme a un ampio schieramento di soggetti istituzionali e a migliaia di cittadini, chiede da tempo l’introduzione dei delitti ambientali nel Codice penale.